Quantcast
Channel: Ποιείν
Viewing all articles
Browse latest Browse all 4221

η Ποίηση που Αντιστέκεται, Salerno, 28/4-2/5/2012

$
0
0

La poesia resistente
28/04/2012
Salerno

Ferruccio Brugnaro Italia
Michel Cassir Libano/Francia
Giancarlo Cavallo Italia
Agneta Falk Inghilterra / Svezia
Andrea Garbin Italia
Sinan Gudžević Serbia / Croazia
Jack Hirschman Stati Uniti
Gianluca Paciucci Italia
Sotirios Pastakas Grecia
Juan Vicente Piqueras Spagna
Lucija Stupica Slovenia
Antonio Trucillo Italia

Presentazione

Casa della poesia, in collaborazione con il Comune di Salerno, Assessorato alla Cultura e Università, Università degli Studi di Salerno, Soprintendenza BSAE Salerno e Salerno Energia spa, organizza l’evento “La poesia resistente!”, nei giorni 28 e 29 aprile e 2 maggio, alle ore 20,30, nelle Sale del Museo Diocesano “San Matteo” (Largo Plebiscito, 10, Salerno).

La manifestazione nasce come una festa di poesia e amicizia per celebrare il decennale della scomparsa di Izet Sarajlic, presidente onorario di Casa della poesia e cittadino onorario della città di Salerno. Casa della poesia proprio nel nome di Sarajlic ha organizzato per 10 anni un grande festival di poesia a Sarajevo, provando, alla fine della guerra di Bosnia e dell’interminabile assedio della sua capitale, a “costruire con la poesia ponti di pace”.

“La poesia resistente!” è la linea guida per questa festa di Casa della poesia, che suggerisce tante possibili interpretazioni. Prima di tutto c’è il riferimento alle difficoltà complessive nelle quali si dibatte oggi la cultura nel nostro paese e ancor di più un linguaggio di comunicazione così marginale ed etereo. La poesia è poi certamente una forma di resistenza culturale, morale, spirituale. Abbiamo voluto presentare in questa occasione una ricerca poetica che, confrontandosi con il reale, prova con la parola a squarciare il buio del mondo contemporaneo e a contrastare il dolore dell’esistenza con l’arma apparentemente fragile eppure potente della poesia, che comunica direttamente con il cuore e con la mente delle persone, costruisce le forme di resistenza dell’anima, parlando della vita, della gente, dell’amore. Essa prova ad organizzare luoghi di incontro e di scambio, a costruire possibilità di dialogo e di comprensione reciproca, offre testimonianze e partecipazioni; ricerca nel passato, nelle tradizioni, nelle memorie, eppure è in continua evoluzione, proiettata nel futuro, come unica possibilità di salvezza spirituale del genere umano.

La manifestazione si svolge nel cuore della città, in un’area tra le più suggestive e ricche di storia e di cultura. E nell’organizzare l’evento siamo partiti da una considerazione oggettiva: il 2012 è il sedicesimo anno di attività di Casa della poesia e per un’organizzazione autonoma ed indipendente questa è una dimostrazione della “resistenza” della poesia.

Casa della poesia si è conquistata un ruolo riconosciuto e riconoscibile a livello internazionale. E proprio dalla sua storia, dalla sua vocazione internazionale, si sviluppa la festa di questi giorni.

“La poesia resistente!” si articola in diversi momenti, il primo presenta il collaudato schema di Casa della poesia e prevede due giornate dense di readings, con ospiti straordinari provenienti da vari angoli del mondo, poeti e musicisti che animeranno le dolci, primaverili, serate salernitane.
Ecco alcuni degli ospiti previsti: Ferruccio Brugnaro (Italia), Michel Cassir (Libano/Fracia) e Claudia Christiansen (Francia), Giancarlo Cavallo (Italia), Agneta Falk (Svezia/Inghilterra), Andrea Garbin (Italia), Sinan Gudzevic (Serbia/Croazia), Jack Hirschman (Stati Uniti) e Gaspare di Lieto (Italia), Gianluca Paciucci e Adriana Giacchetti (Italia), Sotirios Pastakas (Grecia), Juan Vicente Piqueras (Spagna), Lucija Stupica (Slovenia) e Henrik C. Enbohm (Svezia), Antonio Trucillo (Italia). Inoltre lo storico della poesia Francesco Napoli terrà un seminario sui rapporto tra Izet Sarajlic e Alfonso Gatto.

E in video: Izet Sarajlic, Lawrence Ferlinghetti, Leonard Cohen, Mario Benedetti e Daniel Viglietti, Ante Zemljar, Rafeef Ziadah, Allen Ginsberg, Juan Carlos Mestre, Janine Pommy Vega e tanti altri.

“La poesia resistente!” continua il 2 maggio con la celebrazione del decennale della scomparsa di Izet Sarajlic con una festa di poesia e di amicizia, così come lui avrebbe voluto, senza retorica, con gioia, con poesia, musica, brindisi e canzoni. Nel corso della serata proiezioni, letture, racconti, testimonianze, canzoni, la proiezione della straordinaria testimonianza in video dalla Sarajevo sotto assedio, “Izet Sarajlic, Sarajevo, marzo 1994″. Quest’anno ricorre inoltre il ventennale dell’inizio della guerra di Bosnia e dell’assedio di Sarajevo, città martire e città di Izet Sarajlic. Una seconda parte dell’evento sarà dedicata alla straordinaria esperienza di Casa della poesia a Sarajevo, città nella quale da dieci anni organizza gli Incontri internazionali di poesia.

Una magnifica occasione per i salernitani che vorranno condividere questa esperienza per riappropriarsi di alcuni dei luoghi più caratteristici del centro antico della città, carichi di storia quanto di vita. Un’occasione irripetibile, per chi viene da più lontano, di visitare una città incantevole, di immergersi nelle sue bellezze e nella sua cultura e di trascorrere alcune serate ascoltando i versi di questi viandanti della parola.

Tra gli ospiti presenti: Ferruccio Brugnaro (Italia), Michel Cassir (Libano/Francia) e Claudia Christiansen (Francia), Giancarlo Cavallo (Italia), Agneta Falk (Svezia/Inghilterra), Andrea Garbin (Italia), Sinan Gudzevic (Serbia/Croazia), Jack Hirschman (Stati Uniti) e Gaspare di Lieto (Italia), Gianluca Paciucci e Adriana Giacchetti (Italia), Sotirios Pastakas (Grecia), Juan Vicente Piqueras (Spagna), Lucija Stupica (Slovenia) e Henrik C. Enbohm (Svezia), Antonio Trucillo e Gaspare Di Lieto (Italia).

E in video: Lawrence Ferlinghetti, Leonard Cohen, Mario Benedetti e Daniel Viglietti, Rafeef Ziadah, Allen Ginsberg, Juan Carlos Mestre, Janine Pommy Vega, Erri De Luca, Martin Matz.

Inoltre l’artista Salvatore Marrazzo presenterà una sua serie di fotografie dal titolo “Poeti” mentre lo storico della poesia Francesco Napoli terrà un seminario sul rapporto tra Izet Sarajlic e Alfonso Gatto.

Dopo le due giornate con i poeti “La poesia resistente!” ritorna il 2 maggio con la celebrazione del decennale della scomparsa di Izet Sarajlic – così come lui avrebbe voluto, senza retorica, con gioia, con poesia, musica, brindisi – attraverso letture, racconti, testimonianze, canzoni e la proiezione della straordinaria testimonianza in video dalla Sarajevo sotto assedio, “Izet Sarajlic, Sarajevo, marzo 1994″.

A venti anni dall’inizio della tragedia della guerra di Bosnia e dell’assedio di Sarajevo, città martire e città di Izet Sarajlic, sarà l’occasione di raccontare l’esperienza di Casa della poesia nella capitale bosniaca.

Una magnifica occasione per i salernitani che vorranno condividere questa esperienza per riappropriarsi di alcuni dei luoghi più caratteristici del centro antico della città, carichi di storia quanto di vita; un’occasione irripetibile, per chi viene da più lontano, di visitare una città incantevole, di immergersi nelle sue bellezze e nella sua cultura e di trascorrere alcune serate ascoltando i versi di questi viandanti della parola.
_______________________

Programma

LA POESIA RESISTENTE!
Incontri internazionali

28 aprile 2012
ore 20,30
Museo Diocesano “San Matteo”
Largo Plebiscito, 10, Salerno

Saluti istituzionali:
Dott. Vincenzo De Luca (Sindaco di Salerno)
Dott. Maura Picciau, (Soprintendente BSAE, Salerno)
Dott. Ermanno Guerra (Assessore alla Cultura e Università del Comune di Salerno)

“POETI”
Fotografie di Salvatore Marrazzo.

Presentazione degli Archivi di Casa della poesia

Reading

Michel Cassir e Claudia Christiansen, Giancarlo Cavallo, Andrea Garbin, Sinan Gudzevic, Gianluca Paciucci e Adriana Giacchetti, Lucija Stupica e Henrik C. Enbohm.

29 aprile 2012
ore 20,30
Museo Diocesano “San Matteo”
Largo Plebiscito, 10
Salerno

“Izet Sarajlic incontra Alfonso Gatto”
seminario di Francesco Napoli

Reading

Ferruccio Brugnaro, Agneta Falk, Jack Hirschman e GAspare Di Lieto, Sotirios Pastakas, Juan Vicente Piqueras, Antonio Trucillo e Gaspare Di Lieto

2 maggio 2012
ore 20,30
Museo Diocesano “San Matteo”
Largo Plebiscito, 10
Salerno

“Omaggio a Izet Sarajlic”

“Izet Sarajlic, Sarajevo, marzo 1994”
(video lettera dalla Sarajevo sotto assedio)

Reading
(video, canzoni, poesie, foto, racconti)
Sinan Gudzevic, Sergio Iagulli, Raffaella Marzano, Massimo Mollo, Vincenzo Esposito, Jack Hirschman, Agneta Falk, Gaspare Di Lieto, Mario Boccia, …

Al termine delle serate i poeti e gli organizzatori si recheranno per la cena all’Hostaria “Il Brigante” (a pochi metri dal Museo, via Fratelli Linguiti 4). Chi volesse aggregarsi per trascorrere qualche ora con noi può prenotare ad un costo politico di 15 euro (Il Brigante, tel. 3283423428). I posti sono pochi e quindi si consiglia di farlo subito.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 4221

Trending Articles